a cura di Sonia Capeci, Olga Silvestri, Luigi Coccia, Franco Laganà – Auser Marche – Progetto RADICI Ministero Politiche sociali e Regione Marche
DIALOGHI INTORNO AL CLIMA

E’ un corso svolto da esperti di varie discipline scientifiche che terranno alcune lezioni per far conoscere i cambiamenti climatici ed i loro effetti sulla natura, sulla vita degli esseri viventi, sulla vita quotidiana delle persone.
Il tema è attuale e fortemente sentito da tutti i cittadini per gli effetti che già sono in atto e che condizionano la vita quotidiana di ognuno di noi e la vita di tutto il nostro territorio.
Quali generazioni pagano di più questo cambiamento? Per stimolare delle risposte si farà un laboratorio di dialogo intergenerazionale dove impareremo come si dialoga tra generazioni per scoprire peculiarità e diversità, per scoprire le diverse percezioni del fenomeno “cambiamenti climatici”.
Nel contesto dell’invecchiamento attivo, finalità statutaria dell’AUSER, il dialogo intergenerazionale assume un ruolo fondamentale: attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze tra generazioni diverse, si può creare un ponte tra passato, presente e futuro. Infatti obiettivo del corso è di riuscire a co-progettare azioni concrete di adattamento ai cambiamenti climatici da svolgere in condivisione nel proprio territorio come patto tra generazioni.
Le lezioni si svolgono in presenza presso le sedi Auser della Provincia di Ascoli Piceno e di Fermo, all’interno del circuito dell’UPLEA l’università popolare della libera età dell’Auser, in uno spirito itinerante pubblicizzate di volta in volta sui social secondo la disponibilità dei docenti che per l’occasione svolgono volontariato per l’Auser.
Un ringraziamento speciale a Franco Menicali che insieme a Sonia Capeci conduce la presidenza Auser della Provincia di Fermo.
Ringraziamo la Sindaca di Monterubbiano Meri Marziali ed i monterubbianesi Nicola Seri, Elisabetta Vesprini, Luca Murani, Claudia Albanesi, e quelli di adozione come Fabio Lattanzi e tutti i geologi che hanno un pezzo di cuore a Monterubbiano.
Grazie all’agronomo Giuseppe Camilli per la preziosa prima lezione riguardante vantaggi/svantaggi della produzione viti-vinicola dovuti ai cambiamenti climatici in atto.
Cercateci su FB


